Propedeutica Musicale

Il corso è dedicato ai bambini della scuola materna e delle classi prima e seconda primaria e vuole essere un graduale avvicinamento all’affascinante mondo dei suoni e degli strumenti musicali.

In questo modo i piccoli alunni avranno la possibilità di imparare la musica divertendosi, acquisendo gli elementi musicali fondamentali che gli permetteranno poi di poter suonare un qualsiasi strumento musicale.

Rita Mazzucchelli: docente del corso di Propedeutica Musicale

Rita Mazzucchelli nata il 15 febbraio 1999 a Gallarate. Nel 2006 ha iniziato gli studi musicali di chitarra classica sotto la guida del M° G.Lanni presso l’ “Accademia Clara Schumann” di Olgiate Olona. All' età di otto anni dopo solo un anno dall’ammissione all’Orchestra di chitarre “IDIA” sale sul palco del “Teatro Dal Verme” di Milano. Nello stesso anno riceve come solista il premio primo assoluto al “Concorso internazionale di Musica Città di Tradate”.
Nel 2011 con l’orchestra IDIA incide il cd “Mezzo e Mezzo”. Nel 2012 ha continuato la propria formazione musicale iniziando lo studio del flauto traverso sotto la guida del M° L. Massironi. Ha collaborato inoltre con l’“Orchestra Clara Schumann” e con l’“Accademia Lirica Santa Croce di Trieste”. Ha poi proseguito frequentando il Liceo musicale Pina Bausch sostenendo l’esame d’ammissione dove ha approfondito e perfezionato la tecnica flautistica sotto la guida dei M° F. Filippini e del pianoforte con i M° M.Pennuto, M° F.Ceriani e M° C. Zampetti. Parallelamente allo studio liceale si è perfezionata ulteriormente in flauto traverso sotto la guida del M° A.Longhi. Inserita fin da subito nell’organico orchestrale del liceo svolgendo il ruolo di 1° flauto e ottavino, si è esibita in tutto il territorio nazionale nell’orchestra vincendo nell’organico il I premio assoluto al concorso nazionale “Scuole in musica” città di Verona e al “Concorso internazionale di Musica Città di Tradate”. Ha conseguito il diploma musicale con ottimi voti presso il Liceo Musicale “P. Baush” di Busto Arsizio nel luglio 2018.

Ha collaborato con varie orchestre e con bande musicali come il “Corpo musicale olgiatese”, la “Banda Giovanile dei Laghi”. Ha collaborato come flauto solista con le orchestre “Orchestra Filarmonica Europea”, l’”Orchestra Giovanile Bellini” ( nel 2017 presso Casa Verdi di Milano) e “Ensemble di clarinetti dell'Insubria”. Nel 2015 si è esibita all’EXPO come flauto solista presso il Padiglione Italia in occasione del progetto “Vivaio Scuole” con il chitarrista N. Nebuloni e il corpo di ballo del liceo coreutico P. Bausch. Sempre con questi ultimi ha collaborato in un’edizione del progetto “La casa del Mago”. Ha conseguito masterclass con grandi flautisti come M° A. Manco e M° Gianni Biocotino, master di perfezionamento bandistico, nel 2019 masterclass di musica da camera con il M° Felix Ayo e di analisi musicale con il M° Kerri Kotta.

Affascinata fin da subito dell’attività direttoriale, dal 2011 è direttrice artistica e musicale del coro “Emozioni di Voci” de “La Galassia dell’Antoniano” e collabora alla direzione dell’ ”Orchestra Bellini”, tenendo concerti per beneficienza, animando assemblee liturgiche, ricorrenze, inaugurazioni e partecipando ad eventi importanti tra cui una collaborazione con il coro “Angel’s Gospel Choir”. Ha inoltre partecipato con il coro “Emozioni di Voci” allo “Zecchino d’Oro in piazza 2018” presentato da Lorenzo Branchetti e al concerto a Crema in onore delle “Selezioni dello Zecchino
d’Oro” nel marzo 2019. Dal 2018 prosegue lo studio del flauto traverso presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como sotto la guida del M° M. Saletti.

Ha collaborato e collabora con asili nidi, scuole materne, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e
scuole di musica private del territorio. Dal 2019 è membro stabile del “Coro da Camera Hebel” diretto dal M° Alessandro Cadario. Nel 2020 ha collaborato con la Camerata Ducale di Vercelli nei ruoli di secondo flauto e ottavino diretta dal M° G. Rimonda e ha svolto il ruolo di secondo flauto nell’orchestra fiati del Conservatorio di Como. Ha conseguito presso l’Accademia Musicale G. Marziali la formazione metodologica del metodo “Io cresco con la musica” con i docenti E. Rizzi, C. Pastormerlo, O. Tagliabue e S. Ballabio. Dal 2020 dirige stabilmente il coro liturgico della fondazione ospedaliera di Tradate (VA).

Per info contatta il responsabile della scuola di musica Enrico Cesana 3450340284 , oppure contattaci!

Scarica la locandina: GIOCA CON LA MUSICA!

Obiettivi del corso

  Obiettivi principali del corso

  • Sviluppo del senso ritmico
  • Conoscenza delle caratteristiche del suono
  • Sviluppo del legame tra immagine e suono
  • Sviluppo della vocalità con semplici e divertenti canzoni
  • Esecuzione strumentale con gli strumenti Orff